Cos'è il Piedibus
Il Piedibus, progetto che nasce in Danimarca, è il servizio che propone un percorso organizzato casa-scuola-casa a piedi. È rivolto ai bambini della scuola primaria e prevede anche interventi di promozione della salute nelle classi. I bambini sono accompagnati da un “autista” a piedi davanti ed un “controllore” a piedi che chiude la fila. Gli zaini sono caricati su un originale carretto. Il Piedibus parte da un capolinea e, seguendo un percorso stabilito dalla Polizia Locale, raccoglie i passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato.
Il Piedibus viaggia tutti i giorni con il sole o con la pioggia. I bambini indossano indumenti adatti e ad alta visibilità. Lungo il percorso possono chiacchierare con i loro compagni, apprendere utili abilità sulla sicurezza stradale e guadagnare un po' di indipendenza. Camminare con entusiasmo ed in gruppo è importante anche per ridurre l'inquinamento ed aumentare la socializzazione, l'esplorazione del quartiere, arrivare a scuola più svegli ed attivi per affrontare l’impegno.
Il piedibus è uno strumento educativo importante ed è obiettivo dell’Amministrazione vederlo circolare e portare allegria per le strade del nostro amato Paese.
Cresce così una cultura di civiltà nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri, integrando un'educazione che spetta alla famiglia, alla scuola e alle Istituzioni per preparare il "Futuro cittadino" a vivere domani la pienezza della sua cittadinanza.
Per la buona riuscita del progetto, si conta sulla disponibilità di genitori, nonne, nonni e di chiunque voglia offrire un po’ del proprio tempo per accompagnare gli alunni iscritti. Rivolgiamo quindi un appello, affinché sempre più persone si rendano disponibili ad accompagnare in sicurezza i bimbi a scuola. Ricordiamo infatti che il Piedibus è un servizio gratuito, offerto dal Comune, che copre le spese assicurative e organizzative, ma si “regge” sul volontariato.
È possibile dare la propria disponibilità mediante compilazione di un apposito modulo reperibile presso l’Ufficio Servizi Sociali oppure sul sito web comunale, qui sotto..
Per maggiori informazioni rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di Spino d’Adda. Piazza XXV Aprile 2 – Tel. 0373 988149 – Fax 0373 980634 E-mail: servizisociali@comune.spinodadda.cr.it
Oppure alla referente del Gruppo Piedibus: Alice Fugazza – cell. 340 0769945
Tutte le fermate del Piedibus di Spino d'Adda sono contraddistinte da un cartello con il logo del piedibus su uno sfondo con il colore della rispettiva linea
Le linee di Spino d'Adda
Linea 1 - Rossa
Ora |
Fermata |
7.55 |
Via Caduti di Nassiriya (PARTENZA al cartello del piedibus) - Via D. Alighieri - Via Mazzini |
8.00 |
Via Circonvallazione (fermata davanti alla biblioteca, angolo via VIII Marzo) - Via VIII Marzo |
8.05 |
Via Ungaretti (fermata angolo via VIII Marzo) - Piazza Mercato - Portici via Ungaretti - Via Martiri della liberazione (fermata davantia alla farmacia) - Parco Rosselli - ARRIVO alla Scuola Primaria in via F.lli Rosselli |
Linea 2 - Verde
Ora |
Fermata |
7.55 |
Piazza De Gasperi/Via Sudati davanti al palazzo Aler (PARTENZA) |
8.05 |
Via Mons. Quaini (fermata 1) |
8.10 |
Via Mons. Quaini (fermata 2) - ARRIVO alla Scuola Primaria di via F.lli Rosselli |
Modulo di adesione al servizio
Iscrizione al servizio di piedibus